Migliorare la resistenza all'usura e la resistenza all'ossidazione di Serie in lega di rame può iniziare da aspetti come la composizione del materiale, la tecnologia di elaborazione, il trattamento di superficie e la progettazione dell'applicazione.
1. Migliora la resistenza all'usura e la resistenza all'ossidazione attraverso l'ottimizzazione della composizione in lega
1.1 Aggiungi elementi resistenti all'usura
Chromium (CR): il cromo può migliorare la durezza e la resistenza all'usura delle leghe di rame migliorando al contempo la resistenza alla corrosione.
Berillio (BE): il rame del berillio ha una resistenza estremamente elevata e un modulo elastico mentre mostra un'eccellente resistenza all'usura.
Manganese (MN) e nichel (NI): questi elementi possono formare grani fine e uniforme in leghe di rame, migliorando la resistenza all'usura e la resistenza all'ossidazione.
1.2 Aggiungi elementi antiossidanti
Alluminio (AL): l'alluminio può formare uno strato protettivo di ossidazione stabile sulla superficie del rame per prevenire un'ulteriore ossidazione.
Silicio (SI): il silicio può migliorare la resistenza all'ossidazione ad alta temperatura delle leghe di rame ed è particolarmente adatto per applicazioni ad alta temperatura.
Elementi di terre rare: come YTTRIUM (Y) e CERIUM (CE). Gli elementi delle terre rare possono migliorare significativamente la resistenza all'ossidazione delle leghe di rame, specialmente in ambienti ossidanti ad alta temperatura.
2. Ottimizza la tecnologia di produzione e lavorazione
2.1 Raffinamento del grano
Controllando i processi di lavoro a freddo e a freddo, i cereali sono perfezionati e la struttura strutturale della lega viene migliorata, migliorando così la resistenza all'usura e la resistenza all'ossidazione.
Utilizzare una tecnologia di solidificazione rapida o aggiungi raffinerie di grano (come Zirconio ZR) per controllare il processo di solidificazione della lega.
2.2 Trattamento termico
Trattamento della soluzione solida: distribuire uniformemente gli elementi del soluto in lega per migliorare la resistenza e la resistenza all'usura della matrice.
Trattamento dell'invecchiamento: ottimizzare la temperatura e il tempo dell'invecchiamento, promuovere le precipitazioni delle fasi di rafforzamento in lega e migliorare la durezza e la resistenza all'usura.
2.3 Tecnologia di rafforzamento della superficie
Diassuazione di laser di superficie: uno strato in lega resistente all'usura è vestito sulla superficie della lega di rame dal laser per migliorare la durezza superficiale e la resistenza all'usura.
Trattamento di indurimento superficiale: come tempra di riscaldamento a induzione o carburi a bassa temperatura per migliorare la resistenza all'usura dello strato superficiale.
3. Tecnologia di rivestimento e trattamento di superficie
3.1 rivestimento resistente all'usura
Rivestimento in ceramica: come rivestimento di ossido di alluminio (Al2O3) o ossido di zirconio (ZRO2), che può migliorare notevolmente la resistenza all'usura delle leghe di rame.
Rivestimento in metallo: come il rivestimento di nichel o cromo, che non solo migliora la resistenza all'usura, ma migliora anche la resistenza all'ossidazione.
3.2 rivestimento antiossidazione
Film di ossido: l'anodizzazione viene utilizzato per formare un film di ossido denso sulla superficie della lega di rame per prevenire le reazioni di ossidazione. Rivestimento resistente alla temperatura di alta temperatura: spruzzare il rivestimento protettivo a base di temperatura a base di alluminio o a base di silicio può resistere efficacemente all'ossidazione ad alta temperatura.
3.3 rivestimento nano
La tecnologia di rivestimento composito a nanoscala viene utilizzata per migliorare la durezza superficiale e la resistenza all'ossidazione mantenendo la conduttività elettrica e termica delle leghe di rame.
4. Miglioramento del design e ottimizzazione dell'applicazione
4.1 Progettazione strutturale migliorata
In ambienti ad alta frizione o ad alta temperatura, progettare una struttura in lega di rame con parti resistenti all'usura sostituibili per ridurre l'impatto complessivo dell'usura.
Regolare la geometria delle parti per ridurre lo stress da contatto per ridurre l'usura.
4.2 Migliora l'ambiente di lavoro
Misure di lubrificazione: utilizzare lubrificanti ad alta efficienza nelle applicazioni per ridurre il coefficiente di attrito e ritardare l'usura.
Controllo ambientale: in situazioni in cui il rischio di ossidazione è elevato, il controllo dell'umidità e della concentrazione di ossigeno per ridurre le reazioni di ossidazione.
5. Valutazione delle prestazioni e ottimizzazione continua
5.1 Test di resistenza all'usura
Sono stati condotti esperimenti di simulazione utilizzando una macchina per test di attrito e usura per valutare la resistenza all'usura delle leghe di rame in diverse composizioni e processi.
Regolare la progettazione del materiale in base alle condizioni di utilizzo effettive (ad es. Carico, temperatura, velocità).
5.2 Test delle prestazioni antiossidanti
Condurre esperimenti di ossidazione in condizioni di alta temperatura per osservare la velocità di formazione e la stabilità dello strato di ossido.
Ottimizzare gli ingredienti e i processi antiossidanti attraverso l'analisi microscopica (come la microscopia elettronica a scansione, l'analisi della spettroscopia di energia).
6. Casi tipici e riferimenti all'applicazione
Contatti elettrici: realizzato in rame di cromo o materiale di rame in nichel, con placcatura in oro superficiale o trattamento nichel per migliorare la resistenza all'usura e la resistenza all'ossidazione.
Stampi industriali: il trattamento termico e il rivestimento vengono eseguiti sulla superficie dello stampo per prolungare la sua durata di servizio.
Componenti aerospaziali: utilizzare leghe di rame rare rare per garantire prestazioni stabili in condizioni ad alta temperatura.
Attraverso l'ottimizzazione della composizione in lega, il miglioramento dei processi di produzione, la tecnologia del trattamento della superficie e le ragionevoli regolazioni di progettazione e applicazione, la resistenza all'usura e la resistenza all'ossidazione delle serie in lega di rame possono essere significativamente migliorate per soddisfare diverse esigenze industriali.