Durante la progettazione e la produzione cuscinetti di raschietto auto-lubrificanti , devono essere considerati diversi fattori chiave per garantire che possano operare in modo efficace in diversi ambienti di lavoro e soddisfare i requisiti di alta efficienza, lunga vita e bassa manutenzione. Di seguito sono riportati alcuni fattori chiave che devono essere concentrati durante il processo di progettazione e produzione:
La chiave per i cuscinetti auto-lubrificanti risiede nel loro sistema di lubrificazione. I materiali lubrificanti comuni includono grafite, PTFE (politetrafluoroetilene), leghe a base di rame, materiali polimerici, ecc. È molto importante scegliere il materiale lubrificante giusto. Il coefficiente di attrito, la resistenza alla temperatura, la resistenza all'usura e la stabilità chimica di materiali diversi variano notevolmente. Durante la progettazione, è necessario selezionare il lubrificante giusto in base all'ambiente di lavoro (come alta temperatura, alta pressione, corrosione chimica, ecc.).
I materiali lubrificanti di solito esistono sotto forma di rivestimenti o incorporati per garantire che la superficie del cuscinetto mantenga una lubrificazione sufficiente durante il funzionamento. Durante la progettazione, è necessario garantire che il materiale lubrificante sia distribuito uniformemente per evitare una lubrificazione insufficiente o un'usura eccessiva locale.
La capacità di carico del materiale lubrificante influisce direttamente sulla durata del cuscinetto. Durante la progettazione, è necessario considerare lo spessore dello strato lubrificante e se il materiale lubrificante può mantenere la lubrificità per lungo tempo sotto carichi elevati.
Il materiale di base del cuscinetto dovrebbe avere una resistenza ad alta resistenza e usura. I materiali comuni includono leghe di rame, acciaio inossidabile, leghe di alluminio, ecc. Durante la progettazione, è necessario selezionare un substrato adeguato basato su fattori come temperatura, pressione e corrosività nell'ambiente di lavoro dei cuscinetti.
I cuscinetti di raschietto auto-lubrificanti spesso funzionano in ambienti ad alta attrito e ad alto carico, quindi i loro substrati devono avere un'eccellente resistenza all'usura per ridurre la sostituzione e la manutenzione frequenti.
In alcuni ambienti di lavoro duri (come ambienti umidi, chimicamente corrosivi, ecc.), Il materiale del cuscinetto deve avere la capacità di resistere alla corrosione. Il trattamento anticorrosivo e la selezione di materiali in lega con proprietà resistenti alla corrosione sono anche fattori che devono essere considerati durante la progettazione.
Il design del cuscinetto deve essere in grado di resistere ai carichi previsti, inclusi carichi statici e dinamici. Nella progettazione di cuscinetti, è molto importante calcolare la massima capacità di carico, attrito e distribuzione del calore.
Gli scenari di applicazione dei cuscinetti di raschietto auto-lubrificanti possono includere temperature elevate, bassa temperatura, umidità, ambienti polverosi duri, ecc. Durante la progettazione, è necessario garantire che i cuscinetti possano funzionare stabilmente in questi ambienti e fornire lubrificazione sufficiente.
Il design del cuscinetto dovrebbe tener conto della sua velocità di velocità e di movimento (come rotazione, scorrimento, ecc.). Diverse modalità di movimento hanno requisiti diversi per metodi di lubrificazione, coefficienti di attrito, resistenza all'usura, ecc.
Il coefficiente di attrito è un parametro importante nella progettazione di cuscinetti di raschietto auto-lubrificanti. Il coefficiente di attrito del cuscinetto dovrebbe essere il più basso possibile per ridurre la perdita e l'usura dell'energia, migliorare l'efficienza del lavoro e la durata di servizio.
I cuscinetti generano calore quando lavorano. La temperatura eccessiva può causare il fallimento dei materiali lubrificanti o la deformazione dei materiali del cuscinetto. Pertanto, è necessario progettare una struttura di dissipazione del calore adeguata per garantire che la temperatura del cuscinetto sia controllata entro un intervallo ragionevole durante il funzionamento.
Le dimensioni e la forma del cuscinetto devono corrispondere alle dimensioni dell'apparecchiatura nello scenario dell'applicazione. Dimensioni troppo grandi aumenteranno i rifiuti e i costi del materiale e dimensioni troppo piccole potrebbero non fornire una capacità di portamento del carico sufficiente.
È necessario garantire che il cuscinetto di raschietto auto-lubrificante possa adattarsi a diversi dispositivi di raschietto e ambienti di lavoro durante la progettazione. Ad esempio, la forma del raschietto, il metodo di installazione del cuscinetto, ecc. Deve essere regolato in base ai requisiti specifici dell'apparecchiatura.
Alcuni scenari di applicazione possono incontrare carichi ad alto impatto (come impatto meccanico, fluttuazioni del carico quando l'attrezzatura inizia, ecc.). Al momento, il cuscinetto deve avere una certa resistenza all'impatto per evitare danni causati dall'impatto.
In ambienti ad alta vibrazione (come schermi vibranti, rulli e altre attrezzature), i cuscinetti di raschietto auto-lubrificanti devono avere una resistenza di vibrazione sufficiente per evitare guasti di lubrificazione o danni ai cuscinetti causati dalla vibrazione.
Alcune applicazioni industriali, come attrezzature per la pulizia ad alta temperatura o attrezzature di lavorazione dei metalli fusa, richiedono cuscinetti per resistere alle condizioni di lavoro estreme ad alta temperatura. Pertanto, durante la progettazione devono essere selezionati materiali lubrificanti e materiali di base con una buona stabilità ad alta temperatura.
Quando si lavora in un ambiente freddo, i materiali lubrificanti e i materiali di base del cuscinetto devono essere in grado di adattarsi a basse temperature e garantire che l'effetto di lubrificazione non sia congelato o inefficace.
I progettisti devono considerare vari fattori in modo completo per garantire l'eccellente prestazione del cuscinetto nelle applicazioni reali.