La resistenza alla corrosione di serie in lega di rame è influenzato da diversi fattori chiave, tra cui composizione in lega, condizioni ambientali e proprietà del materiale. Ecco una panoramica dettagliata dei fattori che influenzano la resistenza alla corrosione delle leghe di rame:
Gli elementi aggiunti al rame per creare leghe hanno un impatto significativo sulla resistenza alla corrosione:
In ottone, la quantità di zinco influisce sulla resistenza alla corrosione. L'alto contenuto di zinco può portare alla dezincificazione, in cui lo zinco viene lisciviato, lasciando una struttura porosa di rame. Nel bronzo, la stagno migliora la resistenza alla corrosione, in particolare negli ambienti marini. Il bronzo del fosforo, che contiene anche fosforo, migliora la resistenza all'usura e la resistenza alla corrosione. Aggiungere il nichel (come nelle leghe di nickel di rame) migliora la resistenza all'ossidazione e alla corrosione, in particolare nell'acqua di mare e negli ambienti chimici. Resistenza alla corrosione.
Le leghe di rame generalmente resistono bene alla corrosione d'acqua dolce, ma alcune leghe potrebbero ancora riscontrare problemi come la corrosione o la corrosione se esposte a condizioni aggressive. Leghe di copper-nichel e bronzo in alluminio si comportano eccezionalmente bene nell'acqua di mare a causa della loro elevata resistenza alla corrosione dell'acqua salata.
La resistenza delle leghe di rame ad ambienti acidi o di base varia. Ad esempio, l'ottone può corrodere più rapidamente in condizioni acide rispetto alle leghe di bronzo o nichel di rame. L'esposizione a sostanze chimiche come il biossido di zolfo o il cloro può portare a una corrosione accelerata. Le leghe progettate per l'uso industriale hanno spesso proprietà specifiche per gestire queste condizioni.
Le alte temperature possono influire sulla resistenza alla corrosione delle leghe di rame. Possono accelerare l'ossidazione e degradare le proprietà della lega. Ma non influire direttamente sulla corrosione ma può influire sulle prestazioni dei materiali e la fragilità.
La microstruttura della lega, compresa la distribuzione delle fasi e la presenza di precipitati, influenza la sua resistenza alla corrosione. Le microstrutture uniformi offrono generalmente prestazioni migliori. Le strutture di grano del contenitore possono migliorare la resistenza alla corrosione riducendo la suscettibilità alla corrosione localizzata.
Le superfici lisce e ben mantenute sono meno inclini alla corrosione rispetto alle superfici ruvide o danneggiate. I trattamenti di superficie e i rivestimenti possono fornire ulteriore protezione. Applicazione di rivestimenti protettivi o platui può proteggere le leghe di rame da ambienti aggressivi, migliorando la loro resistenza alla corrosione generale.
Lo stress meccanico o la deformazione possono influire sulla resistenza alla corrosione delle leghe di rame. In alcune leghe può verificarsi cracking di corrosione da stress se sottoposto a stress di trazione in ambienti corrosivi. Il lavoro in carica o l'indurimento della deformazione può influire sulla resistenza della lega alla corrosione, rendendolo potenzialmente più suscettibile ai fallimenti legati allo stress.
Il processo di trattamento termico può influenzare la resistenza alla corrosione delle leghe di rame influenzando la loro microstruttura e composizione di fase. Il metodo di fabbricazione può introdurre impurità o difetti che influenzano la resistenza alla corrosione. Il controllo di qualità adeguato durante la produzione aiuta a garantire prestazioni migliori.
La manutenzione regolare, compresa la pulizia e l'ispezione, può prevenire l'accumulo di agenti corrosivi ed estendere la vita delle leghe di rame. Usando misure protettive appropriate, come rivestimenti o inibitori, può migliorare ulteriormente la resistenza alla corrosione in applicazioni specifiche.
Gli elementi aggiunti al rame incidono significativamente sulla resistenza alla corrosione. Nichel e alluminio migliorano la resistenza, mentre lo zinco e il piombo possono avere effetti contrastanti. Esposizione a diversi ambienti, tra cui acqua, sostanze chimiche e variazioni di temperatura, influenza le prestazioni della corrosione. La microstruttura in lega e il trattamento superficiale svolgono ruoli cruciali nella sua resistenza alla corrosione. Resistenza.