In applicazioni pratiche, specialmente quando si tratta di carichi elevati, alte temperature e ambienti umidi, la resistenza alla corrosione e la resistenza all'ossidazione sono cruciali per Piastre per cuscinetti compositi in acciaio . Poiché i materiali in acciaio e rame hanno tolleranze diverse alla corrosione, si dovrebbe prestare particolare attenzione alla selezione di materiali, trattamento superficiale e progettazione del processo durante il processo di progettazione e produzione. Di seguito sono riportati alcuni metodi e tecniche comuni per garantire la resistenza alla corrosione e la resistenza all'ossidazione delle piastre di cuscinetti compositi in acciaio:
1. Seleziona il materiale giusto
Selezione di materiali di rame: il rame stesso ha una buona resistenza alla corrosione, specialmente in ambienti bagnati e cloruro, ma diversi tipi di materiali di rame (come bronzo, bronzo in alluminio, bronzo di fosforo) hanno una diversa resistenza alla corrosione. Ad esempio, il bronzo in bronzo e in alluminio funziona meglio in ambienti ad alta temperatura e umidi perché possono formare un film di ossido protettivo per prevenire ulteriori corrosioni.
Selezione di materiali in acciaio: per i materiali a base di acciaio, la selezione di acciaio in lega con una maggiore resistenza alla corrosione è un modo efficace per migliorare la resistenza all'ossidazione e la resistenza alla corrosione delle piastre di cuscinetti compositi in acciaio. Ad esempio, l'acciaio inossidabile (come la serie 304, 316) ha una forte resistenza all'ossidazione e resistenza alla corrosione ed è adatto per gli ambienti di corrosione dell'acqua di mare o chimica.
Progettazione dell'interfaccia di materiali compositi in acciaio: design ragionevole tra la base in acciaio e lo strato di rame per evitare la concentrazione di stress o le fonti di corrosione all'interfaccia dei due materiali possono migliorare efficacemente la resistenza di corrosione dell'intera piastra di cuscinetti compositi.
2. Tecnologia del trattamento di superficie
Galvanizzante o cromatura: la resistenza alla corrosione della superficie in acciaio può essere migliorata mediante zincatura o cromata sulla base in acciaio. Il rivestimento può formare una barriera protettiva per impedire all'umidità esterna e all'ossigeno di contattare direttamente l'acciaio, riducendo così il rischio di ossidazione e corrosione.
Trattamento a nitridro: il nitriding è un processo di indurimento superficiale che forma uno strato di nitruro resistente all'usura e resistente alla corrosione penetrando azoto nella superficie dell'acciaio. Questo trattamento può migliorare significativamente la resistenza alla corrosione delle piastre di cuscinetti compositi in acciaio, in particolare ad alte temperature.
Elettroplando o spruzzatura dello strato di protezione: per lo strato di rame, la tecnologia elettroplante può anche essere utilizzata per placare uno strato sottile di metallo, come placcatura di stagno, placcatura dorata o placcatura d'argento. Questi rivestimenti in metallo possono fornire al rame una più forte resistenza alla corrosione, specialmente in ambienti umidi o acidi.
Anodizing: la superficie del materiale di rame può essere anodizzata per generare un film di ossido protettivo, che può efficacemente migliorare la resistenza alla corrosione del rame, specialmente quando viene a contatto con l'ossigeno nell'aria, può formare uno strato di ossido denso e rallentare il processo di ossidazione.
3. Protezione e miglioramento dello strato di rame
Controllo dello spessore dello strato di rame: lo spessore del materiale di rame ha un'influenza importante sulla resistenza alla corrosione. L'aumento corretto lo spessore dello strato di rame può migliorare efficacemente la sua resistenza alla corrosione e l'uniformità dello spessore dello strato di rame influisce anche le sue prestazioni a lungo termine. Uno strato di rame troppo sottile potrebbe non fornire una protezione sufficiente e causare facilmente corrosione sulla superficie del metallo.
Rivestimento superficiale a base di rame: rivestimenti speciali, come rivestimenti polimerici o rivestimenti in ceramica, possono essere aggiunti alla superficie dello strato di rame. Questi rivestimenti possono fornire ulteriore resistenza alla corrosione e proteggere il materiale di rame dall'ossidazione in alta umidità o ambienti estremi.
4. Resistenza alla corrosione del design composito complessivo
Trattamento dell'interfaccia: l'interfaccia tra la base in acciaio e lo strato di rame dovrebbe essere appositamente progettata per evitare la corrosione elettrochimica. A causa della potenziale differenza tra acciaio e rame, l'interfaccia può diventare il punto di partenza della corrosione in un ambiente umido o corrosivo. Pertanto, la corrosione elettrochimica può essere effettivamente prevenuta utilizzando un adesivo adatto o eseguendo un trattamento speciale sull'interfaccia.
Interazione intermetallica: nella progettazione di materiali compositi in acciaio, garantendo una buona forza di legame tra i due materiali ed evitare la separazione dell'interfaccia o la concentrazione di sollecitazione causata dalla temperatura impropria e dalle variazioni di umidità è la chiave per evitare la corrosione.
5. Ottimizzazione dell'ambiente d'uso
Evita l'esposizione a lungo termine ad ambienti corrosivi: sebbene le piastre di cuscinetti compositi in acciaio abbiano una forte resistenza alla corrosione, l'esposizione a lungo termine a ambienti ad alto contenuto di sale, elevata e forte-acido-base possono comunque accelerare il processo di corrosione. Pertanto, durante la progettazione di scenari di applicazione, cercare di evitare di esporli in tali ambienti o eseguire manutenzione e ispezioni regolari.
Design di sigillatura e protezione: nelle applicazioni reali, l'uso di progetti di tenuta appropriati può impedire a fonti di corrosione come l'umidità e il sale di entrare nella superficie delle piastre di cuscinetti compositi in acciaio. Questo design protettivo può migliorare ulteriormente la resistenza alla corrosione della piastra del cuscinetto ed estendere la sua durata di servizio.
6. Miglioramento della resistenza all'ossidazione
Rivestimento antiossidazione: al fine di migliorare la resistenza di ossidazione del rame, è possibile applicare un rivestimento antiossidazione allo strato di rame. I rivestimenti comuni includono rivestimenti polimerici, rivestimenti epossidici, ecc. Questi rivestimenti possono effettivamente impedire all'ossigeno nell'aria di contattare direttamente la superficie del rame, rallentando così il processo di ossidazione.
Trattamento a bassa temperatura: il rame è più suscettibile all'ossidazione in un ambiente ad alta temperatura, in particolare in condizioni di alta temperatura, la velocità di ossidazione accelera. Pertanto, il controllo ragionevolmente il controllo della temperatura di lavoro della piastra del cuscinetto composito in acciaio ed evitare di usarla a una temperatura troppo alta può ridurre efficacemente il problema di ossidazione dello strato di rame.
7. Manutenzione e ispezione regolari
Ispezione della superficie: ispezionare regolarmente la superficie della piastra per cuscinetti compositi in acciaio per verificare i segni di corrosione, ossidazione o usura. Se si riscontrano problemi nel tempo, è possibile effettuare il trattamento o la sostituzione locale per prevenire ulteriori corrosioni.
Misure protettive: per le piastre di cuscinetti compositi in acciaio che vengono utilizzate per lungo tempo, è possibile adottare misure di pulizia regolare, anticorrosione e antossidazione, come l'applicazione di conservanti e l'uso di coperture impermeabili.
La resistenza alla corrosione e la resistenza all'ossidazione delle piastre di cuscinetti compositi in acciaio sono garantiti attraverso vari progetti e misure tecniche. Selezionando i materiali di rame e acciaio appropriati, utilizzando tecnologie di trattamento superficiale (come placcatura, nitriding, anodizzazione, ecc.), Progettando razionalmente strutture composite e interfacce materiali e ottimizzando l'ambiente di lavoro, la sua resistenza alla corrosione e la resistenza all'ossidazione possono essere notevolmente migliorate, garantendo notevolmente la stabilità e la durata della servizio delle piastre portanti in ambienti di estrema.