Per migliorare la resistenza alla corrosione e la forza strutturale di piastre composite saldate in acciaio , di solito possono essere presi in considerazione i seguenti aspetti:
Seleziona materiali in lega con elevata resistenza alla corrosione come strato di copertura sul substrato di acciaio, come acciaio inossidabile, lega di alluminio o lega di titanio. Questi materiali possono resistere efficacemente all'erosione di mezzi corrosivi come acidi, alcali e sali.
Oltre a selezionare i metalli resistenti alla corrosione, possono essere spruzzati anche rivestimenti anticorrosivi come rivestimenti in resina epossidica e rivestimenti in poliuretano sulla superficie della piastra composita per migliorare ulteriormente la resistenza alla corrosione.
Controllando l'energia della saldatura di esplosione, viene garantita la forza di legame tra il materiale genitore e lo strato di copertura per evitare canali di corrosione causati da articolazioni indebolite. L'energia eccessiva di saldatura di esplosione può causare fragile l'area di saldatura, influenzando così la resistenza alla corrosione.
La qualità della saldatura di esplosione influisce direttamente sulla resistenza e la resistenza alla corrosione della piastra composita. Ottimizzando i parametri di processo, viene garantita una superficie di legame uniforme e priva di difetti tra l'acciaio e lo strato di copertura e le microcrack e le aree discontinue sono ridotte, che sono spesso soggette a fonti di corrosione.
Viene adottata una struttura multistrato, in cui ogni strato può avere caratteristiche diverse. Ad esempio, in un ambiente con elevati requisiti di resistenza alla corrosione, lo strato esterno può essere realizzato in materiale resistente alla corrosione, lo strato medio è realizzato in acciaio ad alta resistenza e lo strato interno è una piastra in acciaio portante carico. Ciò non può solo migliorare la resistenza alla corrosione, ma anche garantire la resistenza strutturale complessiva della piastra composita.
Diverse combinazioni di materiali vengono selezionate in base all'ambiente di utilizzo per garantire che il materiale dello strato esterno abbia un'elevata resistenza alla corrosione, mentre il materiale dello strato interno fornisce una resistenza strutturale sufficiente.
Per piastre composite contenenti in lega di alluminio o strato di rivestimento in lega di alluminio, è possibile utilizzare un trattamento anodificante per migliorare la durezza superficiale e la resistenza alla corrosione.
Questi metodi di trattamento superficiale possono fornire un'eccellente protezione della corrosione, specialmente se utilizzati in ambienti marini o chimici, e possono impedire efficacemente l'erosione da parte di mezzi corrosivi.
Trattamento di fosfating: lo strato di fosfating può migliorare la resistenza alla corrosione della piastra di acciaio e fornire una migliore adesione di rivestimento.
Nel processo di produzione di piastre composite saldate dall'esplosione in acciaio, si dovrebbe prestare particolare attenzione per evitare difetti strutturali come lacune e fessure, poiché queste aree sono soggette ad accumulare umidità o sostanze corrosive, portando alla corrosione locale. Ottimizzando il processo di saldatura, assicurarsi che il giunto sia piatto e privo di difetti.
Per le articolazioni, viene effettuato un trattamento efficace di tenuta per impedire all'umidità e ai prodotti chimici di penetrare all'interno della piastra, migliorando così la resistenza alla corrosione complessiva.
Con lo sviluppo della scienza e della tecnologia, vengono gradualmente utilizzati nuovi materiali resistenti alla corrosione come super materiali compositi in acciaio e ceramica resistenti alla corrosione. Questi nuovi materiali non solo hanno un'eccellente resistenza alla corrosione, ma migliorano anche efficacemente la resistenza strutturale.
Selezionando un materiale genitore con una resistenza più elevata, specialmente nelle applicazioni che devono resistere a carichi elevati o ambienti complessi, la resistenza del materiale genitore determina la capacità del cuscinetto della piastra composita. Selezionando materiali come acciaio ad alta resistenza e acciaio in lega, la resistenza strutturale della piastra composita può essere migliorata.
Ottimizzando l'interfaccia di saldatura tra la piastra di acciaio e lo strato di copertura, assicurarsi che vi sia un buon legame meccanico e una corrispondenza della proprietà fisica tra i due ed evitare problemi strutturali causati da debolezze dell'interfaccia.
Attraverso il metodo di cui sopra, la resistenza alla corrosione e la resistenza strutturale della piastra composita saldata per esplosione in acciaio possono essere effettivamente migliorate, in modo che abbia una durata di servizio più lunga e una maggiore affidabilità in ambienti ad alta richiesta come ocean